
Matteotti. Maraio: “Tenere alta l’attenzione sui valori della libertà.”
Oggi il Segretario Nazionale del Psi, *Enzo Maraio*, ha partecipato alle commemorazioni di Giacomo Matteotti organizzate dal Psi di Rovigo e dalla Sezione socialista di
Oggi il Segretario Nazionale del Psi, *Enzo Maraio*, ha partecipato alle commemorazioni di Giacomo Matteotti organizzate dal Psi di Rovigo e dalla Sezione socialista di
“Arrivano i primi tagli del Governo: dopo aver bloccato 16 miliardi di investimenti per le infrastrutture, il Governo è pronto a tagliare i fondi al
“Con la lettera di Bruxelles si certifica il fallimento totale delle misure economiche messe in campo da questo Governo. Salvini e Di Maio hanno gettato
La Federazione di Roma del Partito Socialista Italiano aderisce al Roma Pride in programma per il prossimo 8 giugno nella Capitale. “La nostra idea di
“L’aumento della disoccupazione giovanile nel mese di aprile certificata dall’Istat è l’ulteriore dimostrazione che questo governo sta sbagliando tutta la propria politica sul mercato del
“Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parlando oggi agli italiani ha aperto ufficialmente una crisi extraparlamentare. I continui litigi e prevaricazioni da parte dei suoi
“Perché la politica gioca con le vite dei docenti?” Questa la domanda fatta da un’insegnante ai politici presenti ieri a Roma, presso la sala della
Il Partito Socialista Italiano riprende la tradizionale iniziativa di celebrare la Festa della Repubblica all’Isola di Caprera, luogo dove l’ex leader socialista Bettino Craxi si
Festa Avanti! 2025 Le ragioni dei riformisti Bologna, 12 – 14 settembre 2025 CostArena, Via Azzo Gardino PROGRAMMA* ** Venerdi 12 settembre ore 16:00 Il
di Enzo Maraio Quest’anno la Festa dell’Avanti! si terrà a Bologna, dal 12 al 14 settembre, ed il suo sguardo sarà rivolto alle Regioni che
di Giada Fazzalari Non bastavano evidentemente sessantamila morti, la distruzione di abitazioni e di infrastrutture come scuole, ospedali, strade, la deportazione di cittadini in un
di Nautilus Sin dal suo primo film, aveva 25 anni ed era il 1965, Marco Bellocchio ha sempre fatto discutere, perché non è mai stato
di Lorenzo Cinquepalmi «Non mi è estranea la convinzione che forze oscure coltivino disegni che nulla hanno a che fare con il rinnovamento e la