Protagonisti partendo dalle città

di Enzo Maraio

Lo abbiamo sottolineato al nostro Congresso. Il rilancio del partito passa attraverso la presenza nei comuni: è il socialismo delle municipalità quello che immagina di governare i cambiamenti partendo dai territori. In questi anni abbiamo radicato la nostra presenza, lo facciamo partecipando a tutte le elezioni amministrative, lo facciamo organizzando una presenza costante. Nelle prossime settimane, per essere fedeli a questa impostazione, saremo a Genova, a Trento, saremo in Campania ed in tanti comuni della Calabria. Con il nostro simbolo, con esperienze civiche di chiaro riferimento socialista. Sono partite decisive, in ogni comune, nel più piccolo e nel più grande, per il rilancio del progetto riformista. Senza questa azione sarebbe tutto inutile. Fatemi, allora, con soddisfazione, salutare il ritorno del Psi nel comune di Napoli. Dopo l’elezione del consigliere comunale di Bari, mancava da anni la presenza nel capoluogo pugliese, arriva anche quella partenopea. Con il sindaco Gaetano Manfredi, in questa settimana, un incontro costruttivo, tutto concentrato sulla politica e le cose da realizzare. Al Sindaco, dando seguito al nostro Congresso nazionale, abbiamo comunicato il ritorno del Psi nel Consiglio Comunale di Napoli. Con l’adesione di Pasquale Sannino i socialisti tornano protagonisti nella politica cittadina ai piedi del Vesuvio. Con il Sindaco abbiamo concordato alcune iniziative comuni che caratterizzeranno i prossimi mesi. Metteremo al centro della nostra azione la riforma amministrativa e, in sintonia con le battaglie nazionali, lanceremo un piano casa straordinario, che passa dalle manutenzioni dell’edilizia residenziale pubblica, fino alla costruzione di nuovi alloggi attraverso l’uso di fondi europei troppo spesso poco utilizzati per dare un tetto a chi è in difficoltà. È un metodo che dobbiamo consolidare in tutta Italia. So che l’impegno dei nostri quadri va in questa direzione, a tutti dico di insistere. E’ la strada giusta, quella che meglio sappiamo percorrere. Quella delle proposte e delle idee che camminano sulle gambe dei nostri amministratori e che servono a costruire una società più equa e più giusta. Una società che riguardi alle periferie come punto di sviluppo possibile e conservino i centri delle grandi metropoli dalla commercializzazione selvaggia dei grandi colossi. Una società a misura dell’essere umano è la grande sfida del futuro.

Ti potrebbero interessare