di Martina Cardosi
Si è concluso con successo un evento di tre giorni, ricchi di stimoli e dibattiti profondi sul panorama politico attuale. I giovani socialisti si sono dati appuntamento ad Ostuni con sindaci e amministratori locali, per ascoltare le loro esperienze e condividere le loro visioni. Particolarmente incisivo è stato l’intervento del giornalista Giampiero Marrazzo, il quale ha evidenziato l’importanza della comunicazione televisiva e dei social media nella politica contemporanea, citando figure emblematiche come Barack Obama, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi e come il loro modo di comunicare abbia inciso nella politica. Ha stimolato interessanti riflessioni soprattutto nell’epoca moderna in cui l’immagine e i messaggi lanciati in rete o in televisione da un politico risultano sempre più rilevanti per l’opinione pubblica. Un incontro che ha suscitato vivaci discussioni è stato quello con Priscilla Salerno; è stato ribadito che la battaglia per l’educazione sessuale e affettiva deve diventare una priorità, specie in un contesto segnato da troppi casi di femminicidio. La prevenzione attraverso l’insegnamento del consenso è fondamentale per evitare che la violenza si manifesti. Infine, il dibattito di Pia Locatelli, vice presidente dell’internazionale socialista, ha illuminato i rapporti tra Usa e Ue, con la partecipazione di uno dei nostri giovani, testimoniando l’impegno e la visione condivisi. Questi tre giorni hanno rafforzato nei ragazzi la passione per la politica. È stato stimolante vedere i giovani non più considerati strumenti di propaganda, ma attori reali nel cambiamento. Un sentito ringraziamento va al segretario Maraio e al gruppo dirigente per il loro costante impegno su questo.