di Emmeti
Torna nel senese, in Valdorcia, l’appuntamento con la festa provinciale dell’Avanti! Il prossimo fine settimana (22, 23 e 24 agosto) a San Quirico d’Orcia riapre i battenti la festa dei socialisti, con un programma che alterna incontri politici a momenti conviviali in nome dello storico giornale. Sarà anche l’occasione per l’apertura della campagna elettorale per le elezioni regionali in Toscana, fissate il 12 e 13 ottobre prossimi. Ospiti principali, sabato 23 (ore 16.00) il segretario nazionale del Psi, Enzo Maraio, e il presidente della Regione Toscana e candidato del centrosinistra, Eugenio Giani, moderati da Giada Fazzalari, direttrice dell’“Avanti! della domenica”, che dialogheranno sulle sfide riformiste e le priorità che attendono il centrosinistra unito. «Sarà un momento cruciale per il Partito Socialista – commenta il segretario provinciale del Psi, Alfredo Ardanese – Il dibattito sarà un’occasione di confronto e di rafforzamento del nostro progetto politico “Avanti!” già forte in molte Regioni che andranno alle urne, e che si candida a essere apripista per le prossime elezioni nazionali, con l’obiettivo di riconquistare un ruolo da protagonista sulla scena politica Italiana». Alla Festa si discuterà anche di politiche locali, venerdì 22 (ore 17.30), con Gerardo Labellarte, commissario regionale del Psi in Toscana, Giorgio del Ciondolo, della segreteria nazionale, Alfredo Ardanese, segretario provinciale del Psi, Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia, e dell’impegno dei giovani amministratori locali, domenica 24 (ore 10.30) insieme a Luigi Iorio, coordinatore della segreteria nazionale. Appuntamento importante sabato 23 (ore 18.00) con la presentazione del libro “Il Psi negli anni della Repubblica. Il caso di Siena” (Primamedia editore) di Bernardo Meoni, dedicato alla storia del Partito, con particolare attenzione a quello di Siena. Per la prima volta è raccontata la vicenda politica del Psi di Siena dal 1944 al 1994, la sua organizzazione e i passaggi storici che portarono quattro socialisti a ricoprire la carica di sindaco della città del Palio: Ugo Bartalini, Canzio Vannini, Mauro Barni e Vittorio Mazzoni della Stella. Spazio anche a momenti più leggeri, a tavola con i piatti della cucina tradizionale toscana e valdorciana in particolare (immancabile la celebre “trippa di Ciuppa”, lo chef Franco Formichi, e i pici fatti a mano) e le serate dedicate alla moda (venerdì 22, ore 21.00) e alla musica con il concerto di Belva (sabato 23, ore 21.00). Durante tutta la festa sarà possibile visitare la mostra dedicata all’Archivio storico del Psi della provincia di Siena, a cura di Alessandro Generali, recentemente recuperato e messo in sicurezza.