Gli occhi chiusi del governo

di Enzo Maraio

Il Governo continua a non voler vedere ciò che sta accadendo in Italia. Alimenta la propaganda, è lontano dai fatti. Oltre 5,6 milioni di persone vivono in povertà assoluta: lo riporta l’ultimo rapporto della Caritas, secondo cui quasi un italiano su dieci non ha accesso a uno stile di vita dignitoso. Situazione ancora più complicata negli ultimi dieci anni: un aumento del 62% di famiglie accolte e assistite dalla Caritas perché non si riesce a vivere più. Affitti alti, salari bassi e contratti precari sono le battaglie che sempre più italiani devono affrontare. È il Paese reale. Il Governo è chiuso nelle stanze di palazzo Chigi. Compromessi al ribasso nella politica interna e genuflessione a Trump nella politica estera, sono i tratti distintivi dell’azione. La Premier Meloni si è dimenticata degli italiani che non ce la fanno. La “borgatara”, che gridava di essere “una del popolo”, ha dimenticato le sue origini per dedicarsi alle lobby italiane nella illusione di costruire consenso. Tipico atteggiamento della destra. E allora poco importa se il carrello della spesa cresce del 2,7% su base annua, se il prezzo dell’energia per le famiglie e le imprese è aumentato nel 2025 a dismisura, se la pressione fiscale nel 2024, dopo due manovre di bilancio del Governo Meloni, è arrivata ad oltre il 42% aumentando di 1,2 punti percentuali, se il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,6%. Tutto questo a Palazzo Chigi non si vede. E allora è arrivato il momento che le opposizioni offrano al Paese – quello che non vive di social ma di cose concrete, quello che soffre e che lotta – una nuova idea di futuro e sviluppo dell’Italia, che non passi esclusivamente dalla rivendicazione dei diritti ma che affondi il nuovo programma progressista nelle ferite che questo governo sta creando al Paese. Non basta il salario minimo o la battaglia comune sulla sanità: per i socialisti è necessario affrontare il tema economico con determinazione e con proposte. È necessario realizzare il principio costituzionale della progressività sui redditi; gli attuali scaglioni sono iniqui. Sulla casa è necessario affrontare il tema degli affitti stagionali e la realizzazione di un piano per alloggi popolari. Attivare sgravi fiscali sui mutui per l’acquisto della prima casa. L’azzeramento dell’Iva sui generi alimentari. L’Italia è in difficoltà. Fette di popolazione soffrono e hanno bisogno di risposte. È il nostro compito.

Ti potrebbero interessare