La Summer School per giovani dirigenti ed amministratori del Psi

 

di Luigi Iorio

NextGen, la scuola di formazione politica rivolta ai giovani amministratori e dirigenti del Psi che si è svolta in questi giorni nella splendida città di Ostuni, è stata un grande successo. Tante compagne e compagni hanno preso parte a dibattiti stimolanti. Nuove storie ascoltate e raccontate. Una comunità, quella socialista, che intende guardare al futuro per rinnovarsi, non dimenticando la propria identità e la propria storia. Grazie a Domenico e Giuseppe Tanzarella per l’ospitalità, ai tantissimi che sono venuti nella nostra magnifica regione, ai relatori e a Enzo Maraio che ha creduto fin da subito in questa idea. Le giornate di incontri sono state aperte da un confronto dal titolo “Controvento, la nostra sfida”, che rende in pieno il senso dell’atteggiamento del giovane gruppo dirigente che ha accettato la missione impossibile di guidare il più antico partito italiano con l’ambizione di renderlo di nuovo centrale nella politica italiana. Di questa sfida hanno parlato Enzo Maraio, Segretario nazionale del Psi, Luigi Iorio coordinatore della segreteria nazionale e Gaetano Manfredi, Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, primo di una lunga serie di illustri ospiti. La discussione poi si è spostata sulla politica internazionale, con Bobo Craxi, Pia Locatelli, Brando Benifei, Mario Furore e Piero De Luca. Il capitolo riforme istituzionali è stato approfondito con Gerardo Labellarte. Lavoro, tema centrale i cui riflessi sono in ogni politica socialista, ha visto l’intervento del giovane e brillante membro della segreteria nazionale Uil Francesco Maria Gennaro. Un panel sulle criticità delle questioni meridionali ha visto confrontarsi il Sindaco di Bari Vito Leccese, la Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e Claudio Signorile. Non potava mancare un inciso sulle prossime elezioni regionali in Campania: con Roberto Fico abbiamo parlato della presentazione, come avverrà nelle altre regioni chiamate al voto, della lista AVANTI. In queste liste sarà determinante il contributo di molti dei giovani presenti ad Ostuni. Vale la pena infine citare la toccante proiezione del docufilm “Il fuoco della memoria” di Ambrogio Crespi, dedicato a Falcone e Borsellino, del quale hanno discusso Claudio Martelli, già Ministro della Giustizia, Michele La Forgia e Giulio Scapato. A tutti questi dibattiti ed a numerosi altri hanno partecipato, in veste di protagonisti, un centinaio di giovani e appassionati dirigenti e amministratori socialisti che hanno avuto modo di confrontarsi tra loro e con personalità delle precedenti generazioni. Non è certo possibile citarli tutti, ma ognuno di loro merita un caloroso ringraziamento ed incoraggiamento. Insomma, un appuntamento pienamente riuscito e che verrà riproposto, come ha preannunciato Maraio. La generosa terra di Puglia, che tanto ha dato alla storia del socialismo italiano, è pronta ad accogliere di nuovo le nostre migliori giovani energie.

Ti potrebbero interessare