Europerplessa, severa con il sindacato e con tanta voglia di Stato. Così la fotografia della sinistra scattata da un’indagine del dipartimento economia del Psi in occasione del Forum degli amministratori socialisti dell’8 e 9 settembre scorsi a Orvieto. Il sondaggio, composto da dieci domande e distribuito in oltre 150 copie, ha indagato le sensibilità e le posizioni dei partecipanti alla convention del partito guidato dal segretario del Psi e viceministro Riccardo Nencini, in ordine ai principali temi dell’economia, dal rientro del debito pubblico al mercato del lavoro, dai vincoli di bilancio europei al rapporto col sindacato.
“I risultati- afferma Federico Parea, responsabile nazionale economia del Psi- consegnano spunti originali, come, ad esempio, nel caso della domanda sui vincoli al bilancio nazionale imposti dai trattati UE, le cui risposte segnalano non solo che la discussione sul tema è apertissima, ma altresì come sensibilità polemiche sul punto si riscontrino in quote importanti anche tra quadri e militanti di una forza tradizionalmente europeista.
“Verso il sindacato – continua il commento sugli esiti dell’indagine- il giudizio è tutt’altro che generoso: per il 47,5% degli intervistati è meglio che i sindacati, finché non sapranno aggiornare il proprio ruolo, siano coinvolti il meno possibile nella definizione della politica economica del Paese, mentre per un ulteriore 14,4% i sindacati sono addirittura tra i responsabili della bassa crescita economica.
“Il dato più significativo segnalato dall’indagine – conclude Parea- sta comunque nella voglia di Stato che risuona in tante risposte e che, tuttavia, non si traduce tanto in una semplicistica richiesta di intervento pubblico in economia, quanto nel bisogno di una presenza che si ponga come garante e riferimento in una stagione di costanti e diffuse instabilità e fragilità economiche”

Autonomia differenziata. Maraio, mobilitazione degli amministratori socialisti per presentare mozione per ritirare ddl Calderoli
“Se il progetto dell’autonomia differenziata andasse in porto secondo le ipotesi del Governo di centrodestra,